• Home
  • come lavoriamo
  • produzione artistica e culturale
  • progetti di comunicazione
  • blog
  • chi siamo
    • Zaira Fusco
  • contatti
  • comunicazione umanistica
  • comunicazione integrata
  • comunicazione ecologica
  • comunicazione creativa
  • comunicazione nel tempo
  • progetti di comunicazione
  • produzione artistica e culturale
  • come lavoriamo
  • blog

commenti

  • cu_i su Avalon Progetto Tango: cultura argentina e cultura universale a Pescara. Avvio delle nuove lezioni dal 10 settembre 2018
  • Avalon Progetto Tango su Avalon Progetto Tango: cultura argentina e cultura universale a Pescara. Avvio delle nuove lezioni dal 10 settembre 2018
  • cu_i su Robert Lunte a Pescara per l’unica Master class in Italia
  • Patrizia Torrieri su Robert Lunte a Pescara per l’unica Master class in Italia
  • cu_i su online il sito web www.valerioivomontanaro.it
cu_i comunicazione umanistica integrata cu_i comunicazione umanistica integrata
MENU CHIUDI
  • comunicazione umanistica
  • comunicazione integrata
  • comunicazione ecologica
  • comunicazione creativa
  • comunicazione nel tempo
  • progetti di comunicazione
  • produzione artistica e culturale
  • come lavoriamo
  • blog

Infinito Presente 2018 – Simposio delle arti

Direzione artistica e allestimento:
Walter Zuccarini
Produzione esecutiva e comunicazione:
cu_i comunicazione umanistica integrata

CHE COSA È INFINITO PRESENTE

– Una mostra della durata di una settimana, nella quale sono esposti sculture, fotografie, installazioni e disegni e sono proiettati film e video;
– un simposio di scultura della durata di tre giorni in cui alcuni degli scultori de la Casa per le Arti e della Casa degli artisti di Sant’Anna del Furlo, hanno mostrato pubblicamente come nasce una scultura, partendo da blocchi grezzi di pietra bianca della Maiella che collega idealmente l’arte contemporanea all’arte antica essendo stata utilizzata per esprimere i capolavori dell’architettura e dell’arte sacra medievale abruzzese;
– conferenze, incontri e visite guidate;
– performance sceniche e reading;
– concerti.

OBIETTIVI

– Attraverso l’Arte, la cultura e l’artigianato, restituire alla vita un patrimonio dei cittadini di Chieti; restituire alla comunità una parte del suo patrimonio storico e artistico, dando la possibilità di visitare la chiesa, chiusa ormai da più di quaranta anni, sia a chi non vi è mai entrato che a chi ne possiede un ricordo lontano nel tempo. La riapertura della Chiesa comprende anche la riqualificazione del giardino che ne circonda il perimetro.

– Questa iniziativa intende incorporare un valore che vive e risuona nelle interazioni umane, e trova in esse non solo lo spazio del suo respiro e della sua azione di crescita civile ed estetica, ma anche la base per la sua sostenibilità, che è stata concretizzata con un’azione di autofinanziamento e mobilitazione dei singoli attori del tessuto produttivo e sociale del territorio che ospita la manifestazione.

– Costruire un patto di valorizzazione tra cittadinanza, enti, rappresentanza istituzionale, cittadini, soggetti culturali e associativi, che si rinnovi ogni anno con la riproposizione dell’iniziativa, o che rimanga attivo in modo permanente.

SENSIBILIZZAZIONE E RETE COME STRUMENTI DI SOSTENIBILITÀ E SVILUPPO

Rispetto alla prima edizione del 2015, la riproposizione del 2018 ha visto una maggiore strutturazione dell’iniziativa e del team organizzativo per incorporare competenze ed azioni preposte
alla comunicazione, alla produzione alla raccolta fondi, oltre che alla co-direzione rispetto all’intrattenimento musicale e performativo, attività nuove rispetto alla esposizione permanente dentro la chiesa e al simposio di scultura nel giardino, una caratteristica centrale delle due edizioni.

La maggiore articolazione dell’edizione del 2018, dal punto di vista sia organizzativo che degli appuntamenti proposti, ha inteso sensibilizzare un numero più ampio di persone circa il valore della location come emergenza storico-artistica del territorio e contesto per la crescita culturale e sociale dello stesso, attirando un pubblico nutrito e variegato grazie alla differenziazione degli eventi. L’azione di sensibilizzazione è partita volutamente ‘dal basso’ (tessuto civico e produttivo), per sondare l’esigenza e la volontà del territorio e della comunità in vista di una possibile riapertura permanente della chiesa, sostenendo un’istanza da sottoporre alle Soprintendenza, e poi al Comune. Prima di tutto, è stata fatta una operazione di coinvolgimento di imprenditori che finanziassero in beni e servizi, la manifestazione. Gli interventi professionali hanno visto un coinvolgimento diretto nella riqualificazione del giardino totalmente inaccessibile, della chiesa, chiusa da troppo tempo, e dell’impianto di illuminazione, inagibile e non funzionante per l’inutilizzo, oltre che nel conferimento di apporti utili allo svolgimento regolare delle attività ed alla loro riuscita.

OUTPUT

• Incontri di progettazione condivisa con il gruppo di lavoro e presa in carico della produzione e comunicazione dellʼiniziativa;
• ideazione e realizzazione del logo del progetto;
• realizzazione della pagina Facebook dellʼevento e dei rispettivi aggiornamenti periodici;
• realizzazione materiali promozionali (cartaceo, video);
• implementazione interfaccia di e-booking, uno dei canali per la raccolta fondi necessaria alla sostenibilità dellʼiniziativa;
• strutturazione di un sistema differenziato di sponsorship come chiave per la sostenibilità dellʼiniziativa, con possibilità di
contributi in kind e/o economici;
• ufficio stampa;
• reperimento e coordinamento risorse operative per la documentazione di tutto il processo che definisce lʼiniziativa
(documentazione fotografica, realizzazione di interviste audio-visive);
• direzione artistica musica e interventi culturali;
• produzione del video-documentario dellʼiniziativa.

CATALOGO (pdf)

RASSEGNA STAMPA (pdf)

Leggi anche

Arte, cultura e artigianato per restituire alla vita un patrimonio dei cittadini di Chieti

Infinito presente. Simposio delle arti 2018. Ecco il programma degli eventi!

 

PROGETTO ONLINE
1

Condividi

Email Google+ Facebook Twitter LinkedIn Print
Infinito Presente 2018 - Santa Maria del Tricalle - cu_i comunicazione umanistica integrata
Infinito Presente 2018 - Santa Maria del Tricalle - cu_i comunicazione umanistica integrata
Infinito Presente 2018 - Santa Maria del Tricalle - cu_i comunicazione umanistica integrata

progetti di comunicazione

  • associazione avrò cura di te – rete di supporto domiciliare
  • associazione di volontariato Il Sorriso di Marinella
  • Avalon Progetto Tango
  • Azienda Nicola Di Sipio
  • Beauty Consultant & Fitness Coach
  • CHICCHIRIA poultry – Ester Crocetta
  • Cipss – cooperativa sociale Narni
  • Danza di mani parlanti. Una performance di artigianato teatrale (17 settembre 2015)
  • Drakon edizioni
  • Hal Allergy Italia
  • i Luoghi dell’Anima
  • Il Sogno suoni e visioni. Concerto EstArte Pomezia 2017
  • IperCanto Vibrazionale – Andrea Camerini
  • la Casa per le Arti – associazione culturale, residenza creativa
  • Lucilla
  • Maria Letizia Piantoni Photographe
  • Officina Aperta 2018. Poesia del fare
  • Ottavia Gori. Counselor relazionale
  • Pablo Veron ad Avalon progetto Tango
  • Prima linea – Counseling telefonico a sostegno del personale medico e sanitario di Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte
  • Pietro Gasparrini – educatore cinofilo relazionale
  • Respiralanatura.info
  • Robert Lunte The Vocalist Studio master class in Italia in collaborazione con Patrizia Torrieri
  • Roberto Pievaroli – orafo artigiano
  • Saicosatispalmi bioeco-cosmesi
  • Skin Center – Centro Laser Dermoestetico
  • Teatro Simurgh
  • Valerio Ivo Montanaro – Ricercatore Scrittore Oratore
  • Zuleika Fusco

produzione artistica e culturale

  • Officina Aperta 2018. Poesia del fare
  • Infinito Presente (Chieti, 2018)
  • Filiera dell’Arte
  • Il Sogno suoni e visioni. Concerto EstArte (Pomezia, 2017)
  • Retrospettiva Teatro Simurgh (3-5 agosto 2017 – Teatro due pini, San Vito Chietino)
  • To hear with eyes – Il Suono dei Sonetti di Shakespeare – Radiodervish (2016)
  • La Musica interiore del corpo in scena – Montone (2016)
  • Nello Specchio di Mabel – la letteratura viva – riflessioni sulla scrittura di e con Marco Tornar (2016)
  • Danza di mani parlanti. Una performance di artigianato teatrale (17 settembre 2015)

blog (novità, eventi, riflessioni, recensioni)

  • Infinito presente – Non si vive di solo pane laboratori – PROGRAMMA | Chieti, 7-9 ottobre 2022
  • Infinito presente – Non si vive di solo pane laboratori, mostra d’arte, eventi serali | Chieti, 7-9 ottobre 2022
  • MILONGA CON I CAMPIONI DEL MONDO YANINA MUZYKA ED EMMANUEL CASAL: Lezione, Cena & Show | 17 SETTEMBRE 2022
  • YANINA MUZYKA y EMMANUEL CASAL: Lezioni, Milonga & Show con i Campioni del Mondo | settembre 2022
  • il 2021 inizierà all’insegna di novità che saremo felici di annunciarvi. Tanti Auguri da cu_i
maggio 2023
L M M G V S D
« set    
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  

comunicazione umanistica integrata

  • Zaira Fusco
  • chi siamo
  • come lavoriamo
  • contatti
 

leggi

  • blog (67)
  • cu_i (11)
  • eventi (41)
  • novità (30)
  • quella casa sei tu (8)
  • recensioni (6)
  • riflessioni (5)
  • Senza categoria (3)

cosa dicono di noi

  • cu_i su Avalon Progetto Tango: cultura argentina e cultura universale a Pescara. Avvio delle nuove lezioni dal 10 settembre 2018
  • Avalon Progetto Tango su Avalon Progetto Tango: cultura argentina e cultura universale a Pescara. Avvio delle nuove lezioni dal 10 settembre 2018
  • cu_i su Robert Lunte a Pescara per l’unica Master class in Italia
  • Patrizia Torrieri su Robert Lunte a Pescara per l’unica Master class in Italia
  • cu_i su online il sito web www.valerioivomontanaro.it
  • Valerio Ivo Montanaro su online il sito web www.valerioivomontanaro.it
  • cu_i su un piacere lavorare per la nostra nuova cliente Ottavia Gori!
  • Ottavia Gori su un piacere lavorare per la nostra nuova cliente Ottavia Gori!

cerca nel sito

Iscriviti alla Newsletter

tag

Andrea Camerini anima arte artigianato avalon Avalon Progetto Tango carla robertson comunicazione coscienza cu_i comunicazione umanistica integrata cu_i per danza di mani parlanti festival di montone fiore zulli Georg Reinking i luoghi dell'anima incontro infinito presente Joaquin Torres la casa per le arti libri Luc Montagnier marco passerini Mariano Navone musica new pablo veron pandemia patrimonio comune Patrizia Torrieri poesia Robert Lunte rosacroce santa maria del tricalle scuola siti web spiritualità tango tango pescara teatro teatro simurgh valerio ivo montanaro walter zuccarini workshop zaira fusco Zuleika Fusco

  • LinkedIn.
  • Facebook.
  • Instagram.
  • YouTube.
  • Skype.
Privacy PolicyCookie Policy

© Copyright 2020. All Rights Reserved - PIva 01441000559

Iscriviti alla NEWSLETTER

Iscriviti alla nostra Newsletter


x